Suche einschränken:
Zur Kasse

Storia del lavoro in Italia. L'Ottocento. Tradizione e modernità

Maifreda, G.

Storia del lavoro in Italia. L'Ottocento. Tradizione e modernità

In un mondo in trasformazione, la storia del lavoro italiana di età ottocentesca costituisce un caso di studio, per diversi aspetti, istruttivo. Il crescente numero di Paesi che in decadi recenti ha avuto accesso all'industrializzazione, partendo da un'agricoltura spesso inefficiente, l'ampliarsi dei fenomeni globali di labor mobilization che molto hanno in comune con quelli che interessarono le aree europee all'uscita della prima età moderna, l'intensificazione della divisione internazionale del lavoro e nei faticosi processi di accumulazione del capitale umano e di acquisizione di conoscenza tecnologica affrontati dalle economie di recente crescita industriale, la necessità di tutelare la dignità umana, la parità di genere e la salute dei lavoratori, di favorire forme di associazionismo e di rappresentanza. Si tratta di problemi che per larghe aree del pianeta sono del tutto inediti, e che l'analisi delle vicende storiche del lavoro di un Paese late joiner, quale fu l'Italia, può contribuire a illuminare. Gli studi raccolti in questo volume sono raggruppati in tre parti: i cambiamenti delle forme di lavoro nei principali settori, l'evoluzione delle forme imprenditoriali e tecnologiche, l'affermazione storica delle tutele dei lavoratori. Obiettivo dell'opera è fornire idee, spunti di ricerca e indicazioni bibliografiche di base e orientare il lettore nel primo approccio con questi temi.

CHF 86.00

Lieferbar

ISBN 9788869448928
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Castelvecchi
Jahr 2018

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.